SECONDO ITINERARIO IL QUARTIERE DEL RINASCIMENTO - PIAZZA NAVONA SAN PIETRO E IL VATICANO |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
MICHELANGELO - Il Mose' |
La Basilica Vaticana, alla quale è annesso il Museo Petriano, dove è
stato collocato provvisoriamente il celebre monumento funerario di Sisto IV di
Antonio Pollaiolo, in attesa di sistemarlo definitivamente nelle Grotte
Vaticane, accanto ai mausolei degli altri Papi sepolti nella stessa chiesa, è
la sola parte della Città del Vaticano in cui il pubblico può
accedere liberarnente. Solo gli Svizzeri, di guardia al Portone di Bronzo e
all'Arco delle Campane, nella loro smagliante divisa blu, gialla e rossa,
attribuita a Michelangelo, e i gendarmi pontifici, all'ingresso della basilica,
ci ricordano che siamo, ormai, nel dominio temporale dei Papi. Il resto del
piccolo Stato Pontificio non è, invece, di facile accesso. Anche se
saremo ammessi alla presenza del Santo Padre il che, d'altronde, è assai
facile dovremo accontentarci dall'accedere dal Portone di Bronzo, in fondo al
porticato destro di Piazza San Pietro che è l'ingresso principale del
Vaticano, o dall'ingresso secondario di Sant'Anna dei Palafrenieri, entrambi
comunicanti direttamente con gli appartamenti pontifici. Tutto lo Stato della
Città del Vaticano lo abbracceremo, però, facilmente dall'alto
della cupola di San Pietro, dal corridoio della sagrestia, o dai Musei Vaticani,
le cui sale sontuose ora, affacciano su magici giardini, allietati da splendide
fontane, ora, su cortili vasti come piazze d'armi, in cui talvolta realmente
assistiamo ad esercitazioni militari dei corpi armati del piccolo stato, che è
il più piccolo stato del mondo, ma, in proporzione, ha un esercito più
numeroso di quello di qualsiasi grande potenza; ora, su vecchie corti
silenziose, dalle porte turrite e dalle mura merlate, in cui quasi spira una
sinistra aria di mistero, accentuato dalle caratteristiche antiche denominazioni
(dei Borgia, della Sentinella, del Maresciallo, dei Pappagalli); ora sul cortile
di San Damaso che, in certo qual modo, la corte d'onore della residenza papale,
e sopratutto quando è inondato di luce e splendono i tersi cristalli
delle sue logge, dà un po' di quella ebbrezza che dà Piazza San
Pietro. |