![]() |
![]() |
PER SAPERNE DI PIU' LEGGETE QUI FATTORI DI RISCHIO - LAVORO |
![]() Il decibel e' l'unita' di misura del rumore. |
jet supersonico martello pneumatico camion tosaerba aspirapolvere conversazione a voce normale ticchettio d'orologio stormir di fronde bisbiglio persona che dorme |
120 decibel 100 decibel 70 decibel 60 decibel 30 decibel 10 decibel |
Torino e' la prima citta' in Italia che ha messo in atto provvedimenti contro l'inquinamento acustico. L'assessore all'Ecologia Gianni Vernetti ha elaborato un piano antichiasso con questi punti fondamentali: ´ Divieto di utilizzare antifurti acustici per le auto in tutta la citta' ´ Installazione di uno speciale tipo di asfalto fonoassorbente nelle strade piu' trafficate (questo provvedimento ha contribuito all'abbassamento del livello sonoro di circa 3 decibel) ´ Potenziamento delle alberature ai lati delle strade che contribuiscono ad assorbire il rumore ´ Inserimento nelle aziende municipali di 300 veicoli elettrici |
POLVERI Costituiscono un elevato rischio per le malattie dell'apparato respiratorio (es. la silicosi). - Per prevenire le malattie polmonari occorre conoscere le variabili che concorrono a definire la gravità del rischio: composizione delle polveri (silice); concentrazione della polvere nell'aria e fazione respirabile - 5-0,5 micron. -Esistono elenchi di polveri classificate secondo le origini , le caratteristiche chimico-fisiche, il loro potere patogeno. - Es. potere patogeno: p. con azione cancerogena. -N.B. le particelle corpuscolari tra i 0,5 e i 5 micron (u) sono quelle trattenute a livello alveolare perciò più dannose (max rischio). - Per il controllo delle polveri in ambienti confinati bisogna intervenire alla fonte: eliminazione del materiale nocivo, modifiche del processo produttivo, adozione dei cicli chiusi, modifiche dell'organizzazione del lavoro, allontanamento del lavoratore. |
MAPPE DEL RISCHIO La mappa del rischio è una raccolta programmata, sistematica, continua ed aggiornabile di informazioni relative a rischi derivanti dall'inquinamento a cui sono sottoposti lavoratori e cittadini di una determinata zona. - E' uno strumento di programmazione per la prevenzione primaria (bonifica, programmazione, sorveglianza degli insediamenti industriali e urbani), necessita di aggiornamenti periodici. - Le mappe possono essere: a)- mappe di rischio in ambiente di lavoro; b)- mappe della diffusione del rischio dall'ambiente di lavoro al territorio; c)- mappe del rischio presente nel territorio e non correlate ad attività lavorative; d)- mappe socio-economiche e sanitarie del territorio. - Nella procedura della mappatura bisogna tenere conto l'insieme del territorio e dell'ambiente di lavoro in modo da poter disporre di una lettura dei fattori intersecantesi. - La mappatura presenta diversi livelli di approfondimento (I- II - III) passando dal livello qualitativo a quello quantitativo. -La mappa della diffusione del rischio dall'ambiente di lavoro al territorio e la mappa del rischio presente nel territorio e non correlato da attività lavorative forniscono insieme un quadro complessivo delle fonti di nocività e di rischio presenti su un dato territorio e permettono la formulazione della mappa di I livello del territorio che contiene elementi in ordine alla gravità dei problemi, alla popolazione esposta ed ai sospetti. - Procedendo al censimento, al campionamento, alla scelta dei rischi prioritari si giunge alla mappa qualitativa del rischio. - La sintesi tra la mappa di primo livello e la mappa qualitativa, porta alla mappa di II livello che fornisce una visione complessiva del territorio a livello qualitativo. - Un ulteriore approfondimento da luogo alla mappa di rischio quantitativo che determina qualitativamente il rischio degli ambienti di lavoro e delle fonti che diffondono la nocività aziendale sul territorio. - La sovrapposizione di questa mappa con quella di II livello ci da la mappa di III livello dove vengono messi in evidenza i settori che necessitano di sorveglianza o di interventi prioritari e permette programmi di prevenzione primaria. |
| Ambiente | Rifiuti | Aria | Acqua | |
![]() |