![]() |
![]() Oggi quanto si recupera? Chilogrammi raccolti in media ogni anno dagli italiani: (AMIA Verona) |
VETRO Media nazionale: 8,36 Nord: 10,34 Centro: 5,24 Sud: 2,79 CARTA Media nazionale: 8,11 Nord: 9,13 Centro: 3,96 Sud: 1,51 CONTENITORI IN PLASTICA Media nazionale: 0,074 Nord: 0,75 Centro: 0,34 Sud: 0 |
Materiali che si possono riciclare Carta (anche il cartone) Tutti i tipi sono riciclabili a eccezione di quella sporca, unta e con il simbolo CA che indica la presenza nell'impasto di altri materiali che non si possono riciclare. Vetro Si ricicla senza eccezioni. Puo' essere di qualsiasi tipo o colore. Plastica Solo quella delle bottiglie e dei flaconi per i liquidi. Lattine di alluminio Scatolame di latta (cioé banda stagnata) si riciclano come rottami ferrosi; non sono accettati ovunque come flusso di rifiuto differenziato, ma comunque riciclabili (ad esempio sono bene accettati nella maggioranza delle isole ecologiche attrezzate di Lombardia). Pile Rifiuti organici Frutta e verdure e resti di potature. Anche gli avanzi di alimenti vengono riciclati come compost (anche se più lentamente). Polistirolo Tetrapak E' il materiale dei cartoni del latte, dei succhi di frutta e di molti altri prodotti; purtroppo ancora non é stato attuato un programma di riciclo in Italia, programma messo in atto invece in Austria. |
|
![]() L'ecologia industriale * Dovremo emulare la naturale capacita' del pianeta di riciclare i materiali minizzando l'accumulo di prodotti di scarto |
Il sistema ecologico naturale, nel suo insieme perfettamente integrato, minimizza i rifiuti. Nulla o quasi nulla di ciò che viene prodotto da un organismo va sprecato: ogni minima scoria costituisce per un altro organismo una fonte di materiale utilizzabile o di energia Vivi o morti, tutti gli animali e le piante e i loro prodotti di rifiuto costituiscono cibo per un altro organismo vivente. I microrganismi consumano e decompongono i rifiuti dopodiche', a loro volta, diventano nutrimento per altri organismi piu' grandi e cosi' via lungo la catena alimentare. In questo meraviglioso sistema naturale, la materia e l'energia seguono ampi cicli, passando attraverso una serie di organismi interagenti. |
Il quadro normativo corrente si focalizza sullo smaltimento o sul trattamento dei rifiuti industriali, senza considerare la possibilita' di minimizzarli o di riutilizzarli. Una volta che una sostanza e' stata inquadrata nella categoria dei rifiuti pericolosi, diventa straordinariamente difficile farne alcunche' di utile, perfino se il materiale e' identico a un prodotto chimico industriale vergine che viene comunemente venduto e acquistato sul mercato. Questo si verifica principalmente per disattenzione: gli approvvigionamenti industriali, sia che si tratti di materiali tossici ono, sono controllati da normative differenti rispetto a quelli che regolano i materiali considerati di rifiuto. Il progresso piu' importante potrebbe essere una riorganizzazione fondamentale che permetta il libero flusso di materiali usati tra consumatori e industriali, e tra un'industria e un'altra. A Kalundborg, in Danimarca, opera un modello esemplare di ecosistema industriale. Una raffineria di petrolio impiega il calore residuo di una centrale elettrica evende lo zolfo rimosso dal petrolio a un'industria chimica. La raffineria fornisce inoltre zolfo (sotto forma di solfato di calcio) a un produttore di pannelli per l'edilizia per rimpiazzare il gesso solitamente utilizzato. Il vapore in eccesso della centrale termoelettrica serve anche a riscaldare acqua per l'acquacoltura, nonché serre e abitazioni private. * (tratto da "Le Scienze" novembre 1995) |
PER SAPERNE DI PIU' LEGGETE QUI
|
SEDIMENTAZIONE PRIMARIA - E' indispensabile far precipitare le particelle pesanti contenute nel liquido, il principio della sedimentazione si basa sulla capacità di sedimentare per grafità o di flottare per la spinta di archimede; si adottano due processi: uno continuo (il più usato) dove il liquame fluisce continuamente ed uno discontinuo dove il liquame è a riposo. Nel continuo grande importanza ha la lunghezza della vasca (se si usano vasche rettangolari), poichè si deve dare il tempo necessario alle particelle corpuscolari di precipitare sul fondo; i fanghi vengono raccolti giornalmente. FASE SECONDARIA - TRATTAMENTO BIOLOGICO |
| Ambiente | Acqua | Aria | Lavoro | |
![]() |