PER FUMARE UN AVANA
Incisione -va fatta una piccola
incisione,proporzionata al sigaro, aclcolata in modo che il
fumoarrivi in buona quantità ma senza eccessi. Accensione -un sigaro deve essere acceso né
troppo velocemente né troppo lentamente, ma con
regolarità, apiccole boccate. Riscaldate appena,
qualche secondo, il piede del sigaro con la fiamma prima di
avvicinarlo alle labbra. Riaccensione -un sigaro non si riaccende in bocca.
Bisogna pareggiare il focolare spento. tenendo il sigaro fra
le dita, lo si presenta alla fiamma girandolo per due tre
secondi: il sigario si riaccenderà da solo. Come tenere in bocca un sigaro -conviene
conservare l'estremità in bocca la più
asciutta possibile; mai usare il bocchino.
LA CULLA DEGLI AVANA
![]() |
A Cuba ci sono cinque regioni del tabacco: Oriente, Remedios, Partidos, Semi Vuelta e Vuelta Abajo. Solo due, Partidos eVuelta Abajo (che si potrebbero definire le Burgundy e Bordeaux cubane), danno vita a un tabacco eccellente degno delle "Grandi Marche" degli Havana. Soltanto Vuelta Abajo, con i suoi unici terra e clima, produce tutte le foglie necessarie per la miscela di un sigaro. È qui che troviamo"La culla degli Avana". Cinque tipi di foglie vanno a realizzare un sigaro Avana. La "Tripa" (o filler) contiene una miscela di tre di questi: Ligero,Seco e Volado. Essi sono chiusi saldamente dal "Capote" (blinder), mentre la "Capa" (wrapper) riveste il sigaro e definisce il suo aspetto. Esistono due varietà di semi, ognuna delle quali produce piante di tabacco diverse e distinte: Corojo e Criollo. |
![]() |