I CAVALIERI CHE FECERO L'IMPRESA

Gli Interpreti

EDWARD FURLONG (Simon di Clarendon)

Attore dal talento naturale, oggi una delle stelle giovanili più affermate nel cinema di Hollywood, Edward Furlong può vantare una filmografia davvero eccezionale per una carriera così breve, avendo interpretato moltissime pellicole sia indipendenti che dei grandi studios.

Furlong sta per iniziare le riprese dell’attesissimo “Terminator 3”, dove tornerà ad interpretare il ruolo di John Conner, insieme agli altri attori delle prime due pellicole. Il primo ciak è previsto per i primi mesi del 2001.

Edward ha da poco ultimato le riprese di I CAVALIERI CHE FECERO L’IMPRESA, dove ha un ruolo da protagonista e che è stato girato in Italia, Francia, Tunisia e Scozia. Il film è un racconto medioevale ambientato nel XI secolo.


Furlong è attualmente sugli schermi accanto a Willem Defoe nel dramma carcerario “Animal Farm”, che ha raccolto ottime recensioni, diretto da Steve Buscemi per la Franchise Pictures. Eddie vi interpreta il ruolo di Ron Decker, uno studente di legge ingiustamente accusato di spacciare cocaina, e che per questo si trova a dover scontare una pena molto lunga in un carcere estremamente violento. Il film è stato presentato al Sundance Film Festival dell’anno scorso.

Dopo la sua straordinaria interpretazione in “Terminator 2 – Il giorno del giudizio” (Terminator 2: Judgment Day), Furlong è stato al fianco di Jeff Bridges in “American Heart”, che gli è valso una candidatura all’IFP Spirit Award come Miglior Attore Non Protagonista, ed ha poi interpretato “A Home Of Our Own”, con Kathy Bates, “Little Odessa”, con Tim Roth, “The Grass Harp”, con Walter Matthau e Jack Lemmon, e “Prima e dopo” (Before and After), con Meryl Streep e Liam Neeson. Più di recente, è stato accanto a Edward Norton nel controverso “American History X”, di Tony Kaye, nonché nella commedia della Fine Line “Pecker”, diretta da John Waters, e in “Detroit Rock City”.

Filmografia:

• “Terminator 2 – Il giorno del giudizio” (Terminator 2: Judgment Day, 1991), di James Cameron
• “American Heart” (1992), di Nick Kelson
• “Cimitero vivente 2” (Pet Semetary 2, 1992), di Jeff Matthews
• “Una casa tutta per noi” (A Home of Our Own, 1993), di Shayne Lacy
• “Little Odessa” (1994), di Reuben Shapira
• “Brainscan – Il gioco della morte” (1994), di John Flynn
• “The Grass Harp” (1994)
• “T2 R-D: Battle Across Time” (1996)
• “Prima e dopo” (Before and After, 1996), di Barbet Schroeder
• “Pecker” (1998), di John Waters
• “American History X” (1998), di Tony Kaye
• “Detroit Rock City” (1999)
• “The Animal Factory” (1999)