![]() |
PRIMO ITINERARIO CAMPIDOGLIO - FORO ROMANO - PALATINO COLOSSEO - SAN GIOVANNI IN LATERANO |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tempio di Venere e Roma |
L'edificio meglio conservato del Palatino è la Casa di Livia, dal
nome della moglie di Augusto, per accedere alla quale, essendo venuta a trovarsi
a un livello inferiore a quello delle nuove costruzioni, in seguito al
livellamento del colle, fu creato un lungo passaggio sotterraneo, nel quale,
secondo un'incerta tradizione, sarebbe stato ucciso Caligola. Si ignorano i
motivi che abbiano indotto i Flavi a preservare dalla distruzione questo
edificio, essi, che non avevano esitato a distruggere o a interrare, per far
posto à nuove costruzioni, grandiosi edifici imperiali e insigni
monumenti antichi. Si è ritenuto, perciò, che potesse essere la
casa stessa di Augusto, lasciata intatta dai suoi successori, in omaggio al
primo Imperatore. Ma si tratta di una semplice congettura. La casa, una ricca
casa romana dell'epoca augustea, è particolarmente interessante,
soprattutto per le eleganti pitture murali, assai ben conservate.
Sono questi gli unici avanzi della Roma primitiva, e perciò le
reliquie più preziose del Palatino e del Foro Romano. |